Con la crescente diffusione dei veicoli elettrici (BEV), il tema del recupero delle batterie esauste sta acquisendo un’importanza cruciale. Questi dispositivi, contengono materiali preziosi come alluminio, rame, plastiche, elettroliti e Black Mass (BM), un concentrato di metalli critici quali litio, cobalto, nichel e manganese. Il loro recupero e riciclo rappresenta una sfida tecnologica, ma anche un’opportunità unica per l’economia circolare e la sostenibilità industriale.
Il riciclo delle batterie BEV offre numerosi vantaggi:
- Riduzione dell’impatto ambientale: il recupero dei materiali riduce la necessità di estrarre nuove risorse, diminuendo il consumo di energia e l’inquinamento associati alle attività minerarie;
- Sicurezza energetica: riciclare metalli critici come litio e il cobalto consente di ridurre la dipendenza da forniture estere, garantendo una maggiore autonomia alle filiere produttive nazionali;
- Valorizzazione economica: le materie prime seconde, come alluminio rame e
Black Mass, hanno un alto valore di mercato e possono essere utilizzate in nuovi cicli produttivi, generando ricavi significativi.
OWAC, con i suoi progetti innovativi nel recupero della Black Mass, si pone all’avanguardia di questa transizione, contribuendo a costruire un sistema più sostenibile e resiliente. In un mondo in cui la domanda di materie prime critiche è in continua crescita, il riciclo delle batterie BEV è destinato a diventare un pilastro dell’economia verde e una leva fondamentale per una transizione ecologica di successo.